0

“Nuove alternative per la risoluzione delle controversie assicurative!” #lawfacts

A partire dal 24.10.2025, in Italia sarà introdotto l’“Arbitro Assicurativo”, un nuovo strumento per la risoluzione stragiudiziale delle controversie nel settore assicurativo. Il nuovo Arbitro sarà istituito presso l’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni.

Di cosa si occupa il nuovo Arbitro?

Il nuovo Arbitro Gestirà le controversie in materia di contratti assicurativi, pretese risarcitorie, obblighi contrattuali e rispetto delle norme che regolano il diritto delle assicurazioni.

Sono previsti limiti specifici per i ricorsi:

  •  Fino a 300.000 € per le polizze vita in caso di decesso
  •  Fino a 150.000 € per le altre polizze vita
  •  Fino a 25.000 € per le polizze danni, con limiti ridotti per la responsabilità civile

Chi può rivolgersi all’Arbitro Assicurativo?

Tutti i “clienti”, ovvero coloro che non operano professionalmente nel settore assicurativo, bancario o finanziario e che abbiano un rapporto contrattuale con una compagnia assicurativa.

Come funziona?

Il cliente deve prima presentare un reclamo scritto alla compagnia assicurativa o all’intermediario. Non devono essere trascorsi più di 12 mesi da tale reclamo.

Dopo il ricorso all’Arbitro, la compagnia ha 40 giorni per rispondere. Il cliente ha poi ulteriori 20 giorni per replicare. L’intero processo è trasparente e veloce, l’Arbitro renderà una decisione finale entro due mesi. 

Quali vantaggi offre l’Arbitro Assicurativo?

L’Arbitro Assicurativo offre una via semplice, rapida e accessibile per risolvere le controversie con le compagnie assicurative o gli intermediari, evitando lunghe e costose cause giudiziarie.

Articoli correlati

“Non correttamente convocato? Ecco…

Perché l'assemblea dei comproprietari di un condominio sia valida, tutti i comproprietari devono essere convocati tempestivamente e correttamente. Ciò significa che i comproprietari devono ricevere un invito almeno cinque giorni…
Saperne di più

“Costruire sottoterra: a cosa…

In Alto Adige solo circa il 15% della superficie si trova sotto i 1000 metri di altitudine, mentre circa due terzi superano i 1500 metri. Ciò significa che molti progetti…
Saperne di più

„Il diritto di prelazione…

Il diritto di prelazione svolge un ruolo centrale nella vendita di un terreno agricolo. Il diritto di prelazione garantisce che una determinata persona abbia la priorità nell'acquisto del terreno, a…
Saperne di più