Il consumo di suolo è un tema molto sentito nel nostro territorio: nuovi terreni edificabili vengono designati sempre più raramente, la tutela del suolo ha la precedenza e il terreno, a tratti impervio, offre poche possibilità per nuove costruzioni. Gli edifici esistenti offrono quindi crescenti opportunità per interventi di ristrutturazione, risanamento e ampliamento. Una delle […]
News
“Posso distribuire foto e video dei miei figli o pubblicarli online?” #lawfacts
Nel caso di figli minorenni, sono i genitori a decidere se foto, video e informazioni generali sui figli vengono diffuse o pubblicate sui social network (ad esempio, Facebook, WhatsApp, ecc.). A partire dai 14 anni, i minori possono decidere autonomamente cosa viene pubblicato su di loro. Tuttavia, è importante notare che la decisione di pubblicare […]
“Crisi matrimoniale e addebito: quando e perché assume rilevanza nelle separazioni” #lawfacts
La classica questione dell’addebito della separazione può essere trattata soltanto nell’ambito di una separazione giudiziale contenziosa, e solo se espressamente richiesto da una delle parti. Ciò significa che né in caso di separazione consensuale, né durante la procedura di divorzio, né tantomeno tra coppie non sposate, può essere sollevata la questione dell’addebito. Mentre in passato […]
“Non correttamente convocato? Ecco come tutelare i Vostri diritti nell’assemblea condominiale!” #lawfacts
Perché l’assemblea dei comproprietari di un condominio sia valida, tutti i comproprietari devono essere convocati tempestivamente e correttamente. Ciò significa che i comproprietari devono ricevere un invito almeno cinque giorni prima dell’assemblea, contenente informazioni su luogo, data, orario e ordine del giorno. Di norma, l’invito viene inviato dall’amministratore del condominio. Per garantire che i comproprietari […]
“Costruire sottoterra: a cosa prestare attenzione?” #lawfacts
In Alto Adige solo circa il 15% della superficie si trova sotto i 1000 metri di altitudine, mentre circa due terzi superano i 1500 metri. Ciò significa che molti progetti edilizi vanno realizzati su terreni in pendenza, spesso includendo elementi interrati o completamente sotterranee. Pure su terreni pianeggianti vale comunque la pena prendere in considerazione […]
„Il diritto di prelazione nella vendita di un terreno agricolo“ #lawfacts
Il diritto di prelazione svolge un ruolo centrale nella vendita di un terreno agricolo. Il diritto di prelazione garantisce che una determinata persona abbia la priorità nell’acquisto del terreno, a parità di condizioni di acquisto. In agricoltura, i beneficiari di tale diritto sono l’affittuario del terreno in vendita, l’agricoltore che coltiva il terreno e anche […]
“Nuova Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno alla persona” #lawfacts
Con DPR n. 12 del 13 gennaio 2025, pubblicato il 18 febbraio 2025, è stata adottata la tanto attesa Tabella Unica Nazionale unificata per il risarcimento del danno alla persona derivante da incidenti stradali e da errori medici che comportino un’invalidità permanente pari almeno al 10%. Un’applicazione analoga ad altre cause di danno, auspicata da […]
„Eredità e testamento: i passi fondamentali“ #lawfacts
Quando una persona muore, ci sono diversi passaggi burocratici che gli eredi devono compiere. Se il defunto ha lasciato un testamento, questi deve essere pubblicato a mezzo di un Notaio. Nella maggior parte dei casi, inoltre, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione di successione entro un anno dalla morte del defunto. La dichiarazione […]
Tassare e risparmiare i redditi da locazione: come farlo con la “Cedolare Secca” #lawfacts
I locatori in Italia hanno un’opzione interessante per risparmiare sulle tasse: la “Cedolare Secca”. Si tratta di un’imposta forfettaria sui redditi da locazione, calcolata indipendentemente dagli altri redditi. Vantaggi: Aliquota fiscale ridotta: 21%, in casi particolari anche solo 10%. Ulteriori risparmi: Nessuna imposta di registro o di bollo – ne beneficia anche l’inquilino! Ma attenzione: […]